See on Scoop.itdataumpa

Nel 2013 saranno i Bag Data a tenere banco. In particolare, le nuove tecnologie applicate alle risorse umane potrebbero dimostrarsi una vera e propria miniera d’oro: lo dice l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, nel suo focus annuale sulla IT.

dataumpa‘s insight:

Il mercato della business intelligence italiano, secondo i dati diffusi dall’osservatorio, valge circa 450 milioni di euro; circa 200 milioni di euro, però, cioè il 44,6% del totale, è relativo solamente all’utilizzo di queste nuove tecnologie nel campo degli uffici di amministrazione e HR. "Convertire i dati in informazioni utili a prevedere tendenze e a prendere decisioni strategiche è determinante per il lavoro di qualsiasi funzione aziendale" spiega Linda Gilli, presidente e AD diInaz, società specialista in soluzioni software e servizi per amministrare e gestire le risorse umane. "Nel caso dell’area HR, i Big Data non devono nemmeno essere reperiti da fonti esterne, perché le aziende li hanno già in casa: si tratta di una miniera di informazioni sul capitale umano che però in molti casi rimangono nascoste, perché impossibili da gestire con gli strumenti tradizionali. Ma oggi, in tempi in cui si sta più che mai attenti ai costi e occorre prendere decisioni rapide, per le aziende grandi e piccole disporre di informazioni dettagliate e affidabili sul proprio personale è una questione vitale".

See on www.mymarketing.net