L’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni

L’intelligenza artificiale nel settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è stato tradizionalmente afflitto da bassi livelli di innovazione, con conseguente produttività e crescita limitate. Mentre altri settori hanno abbracciato la trasformazione digitale e l’automazione, l’edilizia è stata lenta nell’adottare strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale (AI).

Tuttavia, i potenziali benefici dell’IA nel settore delle costruzioni sono enormi, con applicazioni che riguardano la progettazione, le gare d’appalto, i finanziamenti, gli acquisti, le operazioni, la gestione degli asset e la trasformazione del modello di business. Riducendo gli sforamenti dei costi, migliorando la sicurezza in cantiere, semplificando la gestione dei piani di progetto e favorendo l’aumento della produttività nei cantieri, l’IA ha il potere di rivoluzionare il settore.

Si prevede che il mercato globale delle costruzioni registrerà una crescita dell’85%, raggiungendo i 15,5 trilioni di dollari entro il 2030. Con l’adozione dell’IA, il settore potrebbe potenzialmente aumentare la produttività dallo 0,8% all’1,4% all’anno, un miglioramento significativo rispetto alla crescita annuale minima di circa l’1% registrata negli ultimi due decenni.

La digitalizzazione del settore delle costruzioni è in ritardo rispetto ad altri settori, come quello manifatturiero, dei magazzini e della logistica, della vendita al dettaglio e delle telecomunicazioni. Tuttavia, il settore sta iniziando a riconoscere il potenziale dell’IA e sta investendo risorse significative in iniziative di ricerca e sviluppo (R&S) per far progredire le tecnologie IA all’interno del settore.

Ad esempio, il Building Information Modeling (BIM) è emerso come struttura digitale fondamentale per il settore delle costruzioni. Combinando l’IA con il BIM, le imprese edili possono semplificare e automatizzare diverse procedure, tra cui la progettazione automatizzata e la verifica delle regole, la ricostruzione 3D as-built, l’estrazione dei log degli eventi, l’analisi delle prestazioni degli edifici, la realtà virtuale e aumentata e il digital twin.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per rilevare e valutare i rischi nel settore delle costruzioni, prevedere gli incidenti e lanciare avvisi tempestivi. Raccogliendo e analizzando i dati preziosi provenienti dagli indossabili intelligenti, è possibile sviluppare algoritmi di IA per affrontare potenziali problemi in loco e migliorare l’efficienza complessiva. Le intuizioni ricavate dall’analisi dei dati possono essere utilizzate per prendere decisioni strategiche, rafforzando ulteriormente gli sforzi di gestione del rischio nel settore.

Le imprese di costruzione stanno ponendo maggiore enfasi sulla riduzione degli sprechi e adottano approcci proattivi basati sui dati che sfruttano l’analisi avanzata con l’intelligenza artificiale per ridurre al minimo gli sprechi. Le strategie includono l’ottimizzazione della costruzione fuori sede, la selezione di materiali appropriati, l’implementazione di pratiche di approvvigionamento efficienti dal punto di vista dei rifiuti, la facilitazione degli sforzi di riutilizzo e recupero, la decostruzione e la promozione della flessibilità nei processi di costruzione.

I modelli di intelligenza artificiale sono uno strumento prezioso per prevedere con precisione i costi di costruzione e le tempistiche di progetto, riducendo l’impatto finanziario di stime imprecise di costi e tempi. Inoltre, le tecnologie di IA come l’apprendimento profondo, che emulano il cervello umano utilizzando modelli predittivi e statistiche, possono migliorare ulteriormente la precisione della previsione dei tempi e dei costi nei progetti edili.

L’uso dell’IA può anche migliorare la sicurezza sul lavoro utilizzando l’analisi predittiva nel settore delle costruzioni. Le tecnologie AI e BIM possono ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza grazie a tecnologie di monitoraggio della sicurezza basate su sensori e indossabili. Questi strumenti possono identificare i potenziali pericoli in un cantiere e allertare i responsabili in anticipo per ridurre i rischi.

Se da un lato l’adozione dell’IA presenta notevoli opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività del settore edile, dall’altro vi sono diverse sfide che ne impediscono l’adozione diffusa. Tra queste, fattori culturali, problemi di sicurezza, costi iniziali elevati, unicità del progetto, tecnologie robotiche, barriere istituzionali e condivisione delle informazioni.

Nonostante queste sfide, i vantaggi dell’IA nel settore delle costruzioni sono troppo significativi per essere ignorati. Man mano che un numero maggiore di imprese edili inizierà ad adottare l’IA, si verificherà un effetto a cascata che ridurrà l’impatto di questi ostacoli. Altri settori hanno già adottato l’IA per incrementare la produttività e l’edilizia ne seguirà sicuramente l’esempio.

Mirko Compagno

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

Occhio, il futuro è già presente!

Occhio, il futuro è già presente!

Il CEO di Mojo VisionDrew Perkins, ha indossato per la prima volta il prototipo di lente a contatto in realtà aumentata.

Il futuro è molto più vicino di quanto la maggior parte delle persone pensi. Anzi, il futuro è già qui. L’ho visto. L’ho indossato. Funziona. È successo tutto nei laboratori di Mojo Vision a Saratoga, in California, il 23 giugno 2022, ed è stata la prima dimostrazione di una lente a contatto in realtà aumentata completa di funzioniCon mia grande gioia, ho scoperto che potevo interagire con una bussola per orientarmi, visualizzare immagini e utilizzare un teleprompter sullo schermo per leggere una citazione…” Queste sono le parole di Drew Perkins CEO della Mojo Vision startup americana che con il proprio team di ingegneri ha lavorato ai confini della fisica e della miniaturizzazione dell’elettronica riuscendo a realizzare uno schermo microLED (da 14.000 pixel per pollice e con un diametro inferiore a 0,5 mm e un pixel-pitch di 1,8 micron) delle dimensioni di un granello di sabbia.

Di recente è stato annunciato il prototipo avanzato di Mojo Lens, che integra una serie di nuove funzionalità hardware e tecnologie innovative integrate direttamente nella lente, tra cui un nuovo e avanzato display, il tracciamento oculare e le comunicazioni. L’ultimo ostacolo tecnico per indossare la lente è stato quello di garantire che i sistemi di alimentazione e di comunicazione radio funzionassero senza fili.

L’interfaccia delle Mojo Lens è basata sul tracciamento degli occhi, che consente agli utenti di accedere ai contenuti e selezionare gli elementi senza l’ausilio di controller manuali o gestuali, ma solo con il movimento naturale degli occhi.

Dopo aver completato i test preclinici e ridotto i potenziali rischi per la sicurezza, si è potuto procedere alla sperimentazione dell’utilizzo della lente in realtà aumentata. I prossimi passi della Mojo Vision sarà quello di perfezionare le sue lenti per sottoporli alla FDA (Federal Drug Administration) e ottenerne l’approvazione per il mercato.

Vuoi vedere come disegna un artista? Guarda il suo avatar

Vuoi vedere come disegna un artista? Guarda il suo avatar

Il pittore tedesco Albert Oehlen ha collaborato con specialisti della VR (VIVE Arts, the Serpentine e MacInnes Studio) per creare un’opera per Art Basel.

Screenshot da “VIVE Arts | Behind the Scenes – Albert Oehlen: Basement Drawing, Art Basel in Basel 2022”: https://youtu.be/zi1kNIxkQ-Y

“Basement Drawing” trasporta lo spettatore al centro della sua pratica artistica accompagnata dalla musica composta dallo stesso Oehlen e dal suo avatar altamente realistico. Il pubblico può osservare il processo creativo di Oehlen con il visore “VIVE Focus 3”.

Il pittore tedesco Albert Oehlen è un artista molto riservato, ma anche un artista che si esprime in molte forme e che fa della tecnologia un ulteriore strumento per la propria arte. Quando a Oehlen è stato chiesto se si sarebbe fatto riprendere nell’atto di dipingere, ha preferito farsi rappresentare da un avatar digitale all’interno del suo studio di Pasadena in California.

Screenshot da “VIVE Arts | Behind the Scenes – Albert Oehlen: Basement Drawing, Art Basel in Basel 2022”: https://youtu.be/zi1kNIxkQ-Y

“Ho pensato”, ha detto, “che sarebbe stato bello avere un avatar che potesse dipingere al posto mio e che mi avrebbe anche evitato di essere fotografato”. In “Basement Drawing” lo spettatore si trova faccia a faccia con un avatar iperrealistico di Oehlen. L’Oehlen virtuale – realizzato da MacInnes e dal suo team – avanza poi verso un tavolo e si siede per fare un disegno a penna e inchiostro, in sincronia con un brano composto dall’artista.

Screenshot da “VIVE Arts | Behind the Scenes – Albert Oehlen: Basement Drawing, Art Basel in Basel 2022”: https://youtu.be/zi1kNIxkQ-Y

L’Oehlen virtuale si trova per la prima volta in piedi in uno studio seminterrato dai soffitti bassi e ricco di dettagli. Lo sguardo della figura digitale è rilassato, interrogativo. L’avatar annuisce bruscamente con la testa a tempo di musica, mentre disegna come un automa, in quello che sembra un omaggio alla marionetta meccanica.

Screenshot da “VIVE Arts | Behind the Scenes – Albert Oehlen: Basement Drawing, Art Basel in Basel 2022”: https://youtu.be/zi1kNIxkQ-Y

Su un lato dello spazio un autoritratto si anima per mostrare l’artista che beve “cofftea”, una bevanda ibrida di tè e caffè ideata in collaborazione con Oehlen “che non ti farà mai più dormire”.

Proposito di questa esperienza Oehlen ha detto che “essere faccia a faccia con il proprio avatar non è bello. Ma lo preferisco piuttosto che essere faccia a faccia con gli spettatori”. “Credo che Albert sia rimasto un po’ scioccato nel vedere se stesso come un avatar 3D”, dice MacInnes. “Nella vita reale non riusciamo mai a sperimentare veramente noi stessi dall’esterno, fisicamente interattivi in 3D”. MacInnes e Oehlen stanno lavorando insieme su altri usi del suo avatar digitale. “Ho in programma di realizzare un’ulteriore esperienza virtuale”, dice Oehlen, ma sono “così estremi che non posso parlarne”.

                                                                                                                          Screenshot da “VIVE Arts | Behind the Scenes – Albert Oehlen: Basement Drawing, Art Basel in Basel 2022”: https://youtu.be/zi1kNIxkQ-Y

 

Mirko Compagno

Google sospende l’ingegnere che afferma che la sua IA ha un’anima

Google sospende l’ingegnere che afferma che la sua IA ha un’anima

Google ha sospeso un suo ingegnere – Blake Lemoine – dopo che quest’ultimo ha affermato che il Language Model for Dialogue Applications (LaMDA) dell’azienda avesse una coscienza e un’anima. LaMDA è un potente algoritmo di Google per la comprensione del linguaggio naturale, presentato durante l’evento Google I/O 2021.

Di fatto si tratta di un sistema in grado di rendere più naturali le conversazioni tra l’intelligenza artificiale (AI) e gli utenti. Google afferma che centinaia di suoi ricercatori e ingegneri hanno conversato con LaMDA, arrivando a conclusioni diverse da quelle di Lemoine.

Google ha dichiarato che tale sistema imita gli scambi di conversazione e può trattare diversi argomenti, ma certamente non ha coscienza.”Il nostro team – che comprende etici e tecnologi – ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di A.I. e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni“, ha dichiarato Brian Gabriel, portavoce di Google, in un comunicato. “Alcuni nella più ampia comunità dell’A.I. stanno considerando la possibilità a lungo termine di un’A.I. senziente, ma non ha senso farlo antropomorfizzando gli attuali modelli di conversazione, che non sono senzienti”.

 

 

 

fonte: https://www.nytimes.com/2022/06/12/technology/google-chatbot-ai-blake-lemoine.html

 

 

CES 2020: Samsung Teases Prototype AR Glasses

CES 2020: Samsung Teases Prototype AR Glasses

Are augmented reality personal trainers the future of at-home exercise? 

Samsung is kicked-off the first day of CES 2020 with a bang this morning, offering attendees an in-depth look at a variety of cutting-edge products straight out of a science fiction novel, including a BB8-style robot assistant, as well as new improvements to their proprietary voice assistant, Bixby.

Among the many products developed as part of its “Age of Experience” product strategy, Samsung also used its time on stage to tease its own dedicated AR headset. The company demonstrated its AR technology on stage in front of a live audience using the companies GEMS (Gait Enhancing & Motivating System) technology, which uses an exoskeleton device to correct a user’s posture and track certain body metrics.

The demonstration involved an AR training session involving a digital personal trainer. According to Samsung, these AR glasses can be used to simulate personal gym sessions, mountain climbing, walking underwater, and a variety of other physically intensive activities from the comfort of home.

Of course, it goes without saying that the products shown are still very much in their developmental stage.

“Samsung will remain a hardware company, forever,” said Hyunsuk Kim, CEO of Samsung’s consumer electronics division. “It’s not about when we release the product, but it’s more crucial how much further we can evolve the technology. No other speaker in the world can control gadgets as much as Samsung can.”

Samsung’s Ballie / Image Credit: Samsung

In addition to new AR technology, the company also took the time to shine a light on the long-running Samsung Gear VR with an emotional video showing how the mobile headset is being used to help visually-impaired individuals connect with their families, friends, and loved ones.

With both Apple and Facebook currently in development of their own dedicated AR devices, it’s clear that companies are beginning to see the value in augmented reality headsets as a potential replacement for conventional smartphone technology.

With CES only just getting started, no doubt we’ll be seeing a lot more AR technology over the next couple of days.

Feature Image Credit: Samsung

 

 

 

 

 

Sources: https://vrscout.com/news/ces-2020-samsung-prototype-ar-glasses/