Cloud Computing: cenni sugli aspetti legali

See on Scoop.itdataumpa

Il Cloud computing consiste nella possibilità di memorizzare, archiviare ed elaborare dati mediante l’uso di risorse informatiche virtualizzate. Pur potendosi distinguere tra infrastrutture provate e pubbliche, ciascuna dotata di proprie peculiarità, è possibile individuare dei tratti comuni alle diverse piattaforme.

dataumpa‘s insight:

 

In particolare, i dati non risiedono fisicamente nell’ambiente informatico del fruitore bensì nel server del provider e ad essi può accedersi unicamente via internet; inoltre la medesima piattaforma può contenere dati di diversi utenti, il che implica tra l’altro la necessità di sistemi di sicurezza adeguati che garantiscano il più elevato livello di protezione e riservatezza.

Il cloud presenta evidenti vantaggi per i fruitori, rappresentati oltre che dalla possibilità di accedere ai dati dal web, anche dalla disponibilità di ampi spazi di memoria e dalla possibilità di conferire a terzi l’incarico di gestire i propri i dati, in un’ottica di esternalizzazione delle attività aziendali.

See on www.comunicazioneitaliana.it

Mobile e big data nel futuro dei travel manager

See on Scoop.itdataumpa

Il futuro dei travel manager passa da mobile e big data. E’ questo uno spunto emerso durante un workshop organizzato da Bcd Travel in collaborazione con Airplus, Amadeus, Starhotels e le compagnie Alitalia, Air France-Klm e Delta. 

dataumpa‘s insight:

Durante l’incontro è emerso che negli Stati Uniti il 10% dei travel manager gestisce le piattaforme online di expense reporting, il 52% si occupa della sicurezza dei viaggiatori, il 9% si occupa dei contenuti travel della intranet, il 13% gestisce i sistemi di videoconferenza, il 15% gestisce stipula contratti per servizi di telefonia mobile e mobile services. "Le ultime tendenze del mercato italiano – afferma una nota – ci parlano della necessità di una corretta conoscenza del marketing e dei possibili utilizzi dei big data per orientare e gestire i traveller verso la gestione corretta delle travel policy".

See on www.guidaviaggi.it

Accountability e open data: i 7 punti di contatto

See on Scoop.itdataumpa

L’apertura dei dati ambientali in un ente locale migliora i processi organizzativi e ampia le modalità di partecipazione dei cittadini, ma i processi di open data e i relativi impatti in termini di innovazione sociale, necessitano di sistemi di rendicontazione e nuove metriche, sia dal punto di vista delle politiche sociali che ambientali. Questa reciprocità genera alcuni effetti concreti e alquanto pragmatici.

dataumpa‘s insight:

I processi di accountability (in particolare ambientale) introdotti in Italia all’inizio degli anni ’90 si ponevano l’obiettivo di aumentare la fiducia tra cittadini e pubblica amministrazione locale, di fronte ad un mutato contesto economico e normativo e alla conseguente necessità di innovazione dei sistemi di governance ambientale. Nel 2003 oltre 50 Enti locali iniziarono a produrre annualmente un bilancio ambientale (con il metodo Clear) discusso e approvato nelle giunte, commissioni e consigli comunali, sottoponendo un set di indicatori di esito, metrica condivisa del risultato dell’azione pubblica sul territorio

See on smartinnovation.forumpa.it

Cloud, Big Data…. Quando l’immaginazione supera la realtà

See on Scoop.itdataumpa

Big Data, Cloud, Mobile, tre tendenze che identificano l’Information Technology del nuovo millennio. Tendenze che sono spesso considerate condizione imprescindibile per introdurre in azienda efficienza e produttività; tecnologia abilitante il new deal dell’impresa anni duemila, in grado di sostenere nuove opportunità di business. Ne siamo davvero sicuri? Oppure siamo solo in presenza di un hype dettato da un’offerta in cerca di una nuova domanda che non necessariamente corrisponde alle reali esigenze? Formulo questa domanda dopo aver letto un documento Gartner relativo alla lentezza con cui le organizzazioni IT stanno rispondendo ai cambiamenti di mercato.

dataumpa‘s insight:

Innanzitutto, il Big Data: riguarda la possibilità di creare valore attraverso una migliore comprensione dell’ecosistema di informazioni in cui è annegata una qualunque attività di business. Cloud e mobile riguardano, invece, la possibilità di avvalersi di infrastrutture più efficienti e canali di erogazione diversificati rispetto al passato. Il cloud si pone, quindi, come elemento infrastrutturale potenzialmente in grado di supportare al meglio lo sviluppo ed erogazione di nuovi servizi. Non è invece ancora del tutto chiaro se il cloud possa essere l’infrastruttura che metabolizzerà le attuali risorse che gestiscono il patrimonio legacy, ovvero tutto quanto attiene l’investimento IT pregresso (legacy non solo nell’accezione tradizionale di eredità mainframe, ma come complesso di investimenti dell’era pre-cloud).

See on www.impresacity.it

Cloud Computing e Moda, il caso Zara

See on Scoop.itdataumpa

La tecnologia e i computer sono diventati parte integrate di ogni genere in industria, anche quella della moda. Nel mondo del fashion, il cloud computing può avere un ruolo importante e il caso del colosso Zara, dimostra come un’organizzazione IT possa contribuire al successo.

Le mode tra i consumatori cambiano in continuazione e, per trarre vantaggio da questi trend, le aziende devono riuscire a vendere il maggior numero possibile di prodotti dell’inventario prima che la moda del momento cambi di nuovo. La filosofia di Zara è “reagire invece di prevedere” e, per fare ciò, si è a affidata ad un modello decisionale decentrificato, dove l’information and communications technology svolge un ruolo fondamentale per rendere fluidi i processi di business.

 

dataumpa‘s insight:

L’infrastruttura Cloud è diventata il cuore del business di Zara e consente all’azienda di spedire più velocemente gli stock d’abbigliamento dai centri di distribuzione ai singoli negozi. Un colosso mondiale come Zara, raccoglie ogni giorno una grande quantità di dati sulle vendite, le spedizioni, gli ordini, i partner commerciali, i feedback dei consumatori, le fabbriche produttrici…Tutti questi dati vengono analizzati in tempo reale e i designer sanno esattamente quale tipo di prodotto vende meglio e rappresenta il trend del momento.

See on www.enterthecloud.it