Giu 18, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

I microrganismi erediteranno il pianeta, gli scienziati ne sono convinti. Ma soprattutto, ci stanno già da tempo mettendo in difficoltà perché il nostro mondo, globalizzato e superconnesso, è diventato un ambiente estremamente favorevole alla proliferazione di infezioni e una pandemia più grave di quella del 1918 (l’influenza spagnola che sterminò il 3% della popolazione mondiale) è uno degli scenari ai quali ci si prepara.
dataumpa‘s insight:
Abbiamo chiesto ad Alessandro Vespignani, direttore del laboratorio per la modellizzazione dei sistemi biologici e sociali della Northeastern University di Boston e del laboratorio di epidemiologia computazionale dell’Isi di Torino, di immaginare per noi il suo diario dell’ultima pandemia. Quella che segue è la simulazione uscita dai suoi computer. E una simulazione è fiction, è vero. Ma una fiction che potrebbe diventare realtà.
See on daily.wired.it
Giu 18, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

The good old times are over. I buoni vecchi tempi sono andati, finiti. Per chi? Per gli IT manager, per i Cio. Ne potrebbero arrivare di migliori, certo. Dipende “soltanto” se saranno in grado di comprendere cosa sta realmente succedendo e se sapranno muoversi opportunamente senza perdere posizione, acquisendo nuovo peso e prestigio all’interno delle organizzazioni.
dataumpa‘s insight:
Le nuove regole del gioco – conseguenti l’affermazione di fenomeni quali cloud e big data, software as a service e analytics di nuova generazione – determinano processi decisionali di acquisto che solo in parte ricadono nelle competenze dell’IT aziendale. Gli investimenti tendono a essere prerogativa di chief financial officer e chief marketing officer, rendendo il ruolo dell’IT manager subordinato o, nella migliore delle ipotesi, esclusivamente operativo e attuativo. Le esigenze d’impresa vengono espresse da linee of business che non includono il CIO. E oggi quelle stesse figure aziendali, una volta al margine delle funzioni IT, sono nella posizione di investire in servizi e soluzioni bypassando il fonte tecnologico interno. Una tendenza che si evidenzia con maggiore forza negli Stati Uniti, ma che progressivamente va estendendosi ad altri Paesi contestualmente all’affermarsi di nuovi modelli di sourcing.
See on www.impresacity.it
Giu 18, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Un piccolo passo verso la ‘networked society’, in cui la Rete consente di migliorare i servizi all’utente finale, sia esso un privato o un’azienda, e in cui tecnologie come il cloudcomputing, la mobility e l’analisi dei Big Data modificano i processi in settori come le utility, i trasporti, il retail e tanti altri.
dataumpa‘s insight:
L’evoluzione delle reti intelligenti è una priorità in una serie di Paesi, compresa l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America. In particolare, le normative all’interno dell’Ue attualmente richiedono alle utility di adottare i contatori intelligenti, al fine di garantire i primi passi verso le Smart Grid e un utilizzo più efficiente dell’energia.
See on www.tomshw.it
Giu 18, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

La virtualizzazione, pur consentendo già dalla sua applicazione una ottimizzazione delle risorse IT, non va vista come fine a se stessa, ma come trampolino di lancio da cui spiccare il salto per ottenere un ulteriore miglioramento: quello che porta a raggiungere uno stadio di automazione e riduzione dei costi ancora più evoluto, ad esempio tramite l’adozione on-premise di Cloud private, il ricorso alle Cloud pubbliche o, ancora, attraverso l’implementazione di soluzioni miste, basate su entrambe le tipologie di infrastrutture e definibili come “nuvole” ibride (hybrid Cloud).
dataumpa‘s insight:
In genere, nella maggioranza delle organizzazioni risulta abbastanza difficile attuare una rapida transizione verso la nuvola rivoluzionando in maniera drastica i sistemi informativi, spesso fondati su differenti tecnologie proprietarie, tramite una migrazione diretta delle infrastrutture verso un Cloud computing puro (public Cloud). Scegliendo la via della “rivoluzione” possono infatti presentarsi ardue sfide da risolvere sotto vari profili: dalle garanzie di sicurezza e privacy di dati e applicazioni, ai problemi di conformità con le normative di tutela della corporate governance e della trasparenza dei bilanci societari; al rispetto di linee guida come quelle ITIL (Information Technology Infrastructure Library), al soddisfacimento dei più o meno rigidi requisiti in termini di SLA (Service Level Agreement) e di compliance.
See on www.ict4executive.it
Giu 18, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Il Cloud Computing in azienda sta diventando una realtà concreta, dal momento che semplifica la gestionedel business, riduce nel tempo i costi dell’IT e garantisce una elevata protezione di dati e informazioni strategiche.
dataumpa‘s insight:
Le PMI che vogliono lanciarsi in questo percorso di accelerazione tecnologica possono contare su un alleato di grande esperienza come Microsoft, che da tempo supporta le le piccole imprese nella transizione verso la Nuvola attraverso soluzioni cloud a costi accessibili, semplici e realizzabili in tempi rapidi.
See on www.pmi.it
Mag 22, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

L’ottava edizione della conferenza tecnica su Microsoft SQL Server esplora gli ultimi metodi per sviluppare soluzioni di reporting su database aziendali. Sul sito dedicato le sessioni introduttive
dataumpa‘s insight:
A Milano, dal 28 al 29 maggio, in occasione della SQL Server & Business Intelligence Conference 2013 sono attesi i migliori speaker ed esperti italiani di Business Intelligence, per due giorni di formazione su Microsoft SQL Server. La conferenza tecnica, giunta all’ottava edizione e rivolta a DBA e BI Developer, prevede approfondimenti sulle funzioni di SQL Server, per la parte relazionale e per l’analisi dei dati, con particolare attenzione ad Analysis Services. Per la parte client, sono previste sessioni dedicate agli strumenti che il nuovo Microsoft Office mette a disposizione per sviluppare soluzioni di reporting. Tra i relatori della SQL Server & Business Intelligence Conference 2013 gli unici tre italiani che hanno ottenuto la certificazione SSAS Maestro (SQL Server Analysis Services Maestro), la più importante certificazione su Analysis Services rilasciata dal team di SQL Server, nata con l’intento di selezionare i migliori esperti di Analysis Services in tutto il mondo. “A un anno dal rilascio di SQL Server 2012 – hanno dichiarato gli organizzatori -, gli interventi saranno focalizzati sull’approfondimento dei servizi disponibili sia per la parte relazionale che per quella di analisi della tecnologia Microsoft, con l’obiettivo di consolidare le conoscenze e migliorare l’adozione delle best practice”.
See on www.datamanager.it