Come scegliere il Cloud: privato, pubblico o ibrido?

See on Scoop.itdataumpa

Lo sviluppo tecnologico delle PMI si sta orientando con sempre maggiore frequenza in direzione del Cloud Computing, ossia verso quell’insieme di soluzioni IT che consentono alle aziende di fruire di applicazioni, risorse o infrastrutture attraverso la rete e al pieno delle loro potenzialità.lità.

dataumpa‘s insight:

Con il Cloud le imprese possono ottenere notevolivantaggi, sotto il profilo economico ed organizzativo ma anche e soprattutto sotto quello della sicurezza dei dati aziendali e delle informazioni sensibili, come ormai anche le PMI hanno compreso. Tuttavia, molte realtà aziendali riscontrano ancora difficoltà significative quando devono scegliere la soluzione più adatta al proprio business. Come orientarsi tra le diverse offerte disponibili sul mercato? Questa difficoltà finisce per ostacolare la diffusione della tecnologia cloud e dei suoi benefici in termini di flessibilità, automazione e scalabi

See on www.pmi.it

Enterprise mobility: le aziende si preparano alla seconda fase

See on Scoop.itdataumpa

I CIO guardano all’Enterprise Mobility come motore di innovazione e opportunità. A Milano, il prossimo 12 giugno, la nuova edizione dell’IDC Mobiz – Mobility Forum

In meno di cinque anni,

 

dataumpa‘s insight:

 l’Enterprise Mobility è passata dall’essere una piccola voce nei budget IT aziendali, già in fase di contrazione, a una delle priorità assolute nell’agenda dei CIO, uno dei quattro ‘pillar’ alla base della trasformazione dell’ICT aziendale (insieme a cloud, social e Big Data). Che tablet e smartphone, con relative app, stiano realmente impattando sui processi di business e sui sistemi informativi aziendali, lo testimoniano anche i numeri: secondo IDC, infatti, nel 2013 le consegne di tablet supereranno quelle dei PC desktop e nel 2014 quelle dei PC portatili. E ancora, nel primo trimestre del 2013 il numero di smartphone venduti ha superato per la prima volta quello dei cellulari tradizionali.

See on www.datamanager.it

MyMarketing.Net – The Potentiality of Big Data

See on Scoop.itdataumpa

Nel 2013 saranno i Bag Data a tenere banco. In particolare, le nuove tecnologie applicate alle risorse umane potrebbero dimostrarsi una vera e propria miniera d’oro: lo dice l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, nel suo focus annuale sulla IT.

dataumpa‘s insight:

Il mercato della business intelligence italiano, secondo i dati diffusi dall’osservatorio, valge circa 450 milioni di euro; circa 200 milioni di euro, però, cioè il 44,6% del totale, è relativo solamente all’utilizzo di queste nuove tecnologie nel campo degli uffici di amministrazione e HR. "Convertire i dati in informazioni utili a prevedere tendenze e a prendere decisioni strategiche è determinante per il lavoro di qualsiasi funzione aziendale" spiega Linda Gilli, presidente e AD diInaz, società specialista in soluzioni software e servizi per amministrare e gestire le risorse umane. "Nel caso dell’area HR, i Big Data non devono nemmeno essere reperiti da fonti esterne, perché le aziende li hanno già in casa: si tratta di una miniera di informazioni sul capitale umano che però in molti casi rimangono nascoste, perché impossibili da gestire con gli strumenti tradizionali. Ma oggi, in tempi in cui si sta più che mai attenti ai costi e occorre prendere decisioni rapide, per le aziende grandi e piccole disporre di informazioni dettagliate e affidabili sul proprio personale è una questione vitale".

See on www.mymarketing.net

Big data, rivoluzione a portata di Cio

See on Scoop.itdataumpa

La gestione dei “grandi dati” da parte delle aziende richiede una mutazione nei processi innovativi di cui deve farsi carico il chief information officer. Per Gartner serve che l’impresa faccia “rodaggio” sui propri dati interni.

dataumpa‘s insight:

L’innovazione che ruota intorno ai Big data va oltre il mero aspetto tecnologico. Secondo l’ultimo report di Gartner, "Cio advisory: Getting value from Big data requires innovative business thinking and process change", i Cio che vogliono trarre il massimo valore dai Big data devono portare le loro organizzazioni ad abbracciare un concetto più ampio di innovazione, adottare un modo creativo di pensare e modificare i processi. Mostrando all’intera organizzazione quali sono i concreti benefici prodotti dai Big data e dall’analytics, i Cio ne costruiranno la business case.

See on www.corrierecomunicazioni.it

Google, non solo il motore di ricerca

See on Scoop.itdataumpa

Google per molti è la home page del proprio browser, per altri è la fonte inesauribile di informazioni su tutti gli argomenti di cui mente umana possa aver bisogno.

dataumpa‘s insight:

 Ma Google non è solo l’inesauribile motore di ricerca, è anche un’azienda che produce servizi. Con il recente rilascio di Google Now per i dispositivi Apple, dimostra nuovamente come lo staff degli sviluppatori non sia fermo a migliorare le ricerche, ma si spinge su diversi ambiti dell’information technology. Tra gli aspetti meno conosciuti c’è sicuramente la parte che riguarda i servizi che Google offre alle aziende, tra cui le Google Apps for Business, ovvero ambienti di collaborazione con cui è possibile gestire tutta la posta elettronica, lo storage dei dati, le video conferenze, l’elaborazione dei documenti e innovativi strumenti di collaborazione aziendali.

See on www.sentio.it

QlikTech: Astellas Pharma vincitore del Ventana Research 2013 Leadership Award per la Business Intelligence

See on Scoop.itdataumpa

QlikTech ha annunciato che il proprio cliente Astellas Pharma US, Inc. ha vinto il Ventana Research 2013 Leadership Award per la Business Intelligence. Un premio riconosciuto per la riuscita implementazione di QlikView,di un’autentica soluzione di business discovery per tutti, capace di agevolare il processo decisionale informato a ogni livello di un’organizzazione”.

dataumpa‘s insight:

Oltre che per l’impiego efficace di risorse umane, processi e informazioni per raggiungere risultati di classe superiore. Astellas Pharma ha dimostrato di saper applicare in modo esemplare la business intelligence al fine di migliorare il processo decisionale e le performance generali. Astellas Pharma è una delle maggiori case farmaceutiche a livello globale. L’azienda è impegnata a migliorare la salute dei pazienti in tutto il mondo attraverso prodotti farmaceutici innovativi e affidabili. È questo focus sulla leadership e l’innovazione che nel 2012 ha portato l’azienda a puntare sulla BI e l’analisi scegliendo QlikView per ridurre il numero dei dati ad hoc provenienti dal reparto IT, riunire report disparati e creare rapidamente diagrammi e grafici da condividere con il team di leadership che supporta. Attraverso l’adozione di QlikView, Astellas e il team di analisi delle vendite sono stati in grado di ricavare informazioni importanti dai dati che l’azienda raccoglie. Il team è riuscito a ottimizzare le informazioni e ridurre al minimo il tempo dedicato alla loro ricerca. Inoltre, utilizzando le nuove informazioni attivate da QlikView, il team di vendita Astellas è riuscito ad aumentare costantemente la quota di mercato, riallineare la forza vendita per migliorarne l’efficienza, nonché supportare il lancio positivo di un nuovo prodotto, il tutto con un conseguente incremento delle vendite del 4% per i marchi correlati. "Siamo entusiasti dei risultati che Astellas è stata in grado di ottenere attraverso QlikView", ha spiegato Ellen Derrico, Director Global Market Development, Life Sciences & Healthcare di QlikTech. "L’azienda ha implementato QlikView per oltre 100 persone – incluso il CEO – dimostrando che si tratta

See on www.etribuna.com