Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

l mercato della business intelligence in Italia riguarda per il 44,6% gli uffici amministrazione e HR, arrivando a 200 milioni di euro. Inaz Analytics aiuta a monitorare le performance, a tenere sotto controllo i costi e a fare previsioni per decidere prima e meglio
dataumpa‘s insight:
Il tema dei Big Data, l’ultima frontiera dell’IT che secondo gli analisti terrà banco per tutto il 2013 e oltre, è al centro dell’attenzione anche in Italia. Secondo l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano il mercato della business intelligence nel nostro Paese si attesta attorno ai 450 milioni di euro, di cui il 44,6%, circa 200 milioni di euro, relativo all’utilizzo da parte di uffici di amministrazione e HR.
See on www.tradingonlinefree.it
Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Le nuvole solcano il cielo dell’Emilia-Romagna, ma non portano pioggia, bensì documenti, servizi e codici d’accesso. È il «cloud computing» — l’archiviazione e la gestione di dati in hard disk in rete — il nuovo business che sta facendo crescere diverse start up della nostra regione. Questo nonostante l’Italia sia ancora piuttosto indietro nel capire i vantaggi della «nuvola informatica»: una ricerca di Kroll Ontrack, tra i leader mondiali nel campo, ha dimostrato che il 37% dei suoi intervistati ha perso dati personali e il 68% aziendali, mentre la soluzione di backup più usata dal 50% è il classico hard drive esterno, contro il 7% di chi adopera il cloud online.
dataumpa‘s insight:
L’azienda più famosa in regione, anche perché ormai sempre più proiettata Oltreoceano, è Passpack, nata nel 2006 a Mercato Saraceno (Fc) da Francesco Sullo e Tara Kelly. Alla base un’idea semplice: ricordarsi tutte le password per i vari dispositivi che si utilizzano nella quotidianità.
See on corrieredibologna.corriere.it
Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

I Big Data stanno forzando il business a interfacciarsi con il mondo in un modo diverso. Se fino a ieri bastava guardare l’informazione solo da un certo punto di vista, oggi il perimetro cambia di settimana in settimana e bisogna modificare gli schemi. Ad esempio, anche i dati social cominciano a far parte dell’orizzonte di un manager e devono essere integrati nel modello di analisi.
dataumpa‘s insight:
Questa l’opinione di Massimo San Giuseppe, CEO di QlikView Italy, che alla nona edizione del Forum ABI Lab ha presentato l’approccio che propone alle banche sul tema dei Big Data. Secondo San Giuseppe, non è sempre vero l’assunto “big data, big project”, ovvero grandi investimenti e grande impegno progettuale, altrimenti sarebbero sempre necessari tempi lunghi, “big time”, e questo si scontra con le esigenze del business e con la velocità con cui cambia il mercato. Inoltre, concentrandosi sui grandi volumi di dati, si trascura un aspetto essenziale, e cioè come l’utente interagisce con queste informazioni.
See on www.bancaforte.it
Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Mobility, Cloud, Big Data. Sono questi i temi ‘caldi’ dell’IT di oggi, trend ormai noti ma che avanzano molto più rapidamente di quanto accadeva nel passato. Ed è qui che CA Technologies – software house con 14mila dipendenti nel mondo e 4,8 miliardi di dollari di fatturato – intende giocare le sue carte vincenti, ovvero la competenza trentennale nella gestione delle applicazioni e della sicurezza infrastrutturale, tasselli fondamentali per garantire velocità e affidabilità nei servizi.
dataumpa‘s insight:
La strategia della società è stata presentata dal nuovo CEO Michael Gregoire ai 5mila partecipanti al CAWorld, che si è tenuto a Las Vegas dal 21 al 24 aprile, dove sono state annunciate un paio di acquisizioni e nuove soluzioni, che arricchiscono il portafoglio già molto ampio di prodotti middleware (circa 100, fra cui molti software per mainframe) adottati da importanti aziende e PA in tutto il mondo. Il manager ha sottolineato che i CIO hanno oggi una grande opportunità per far sentire la loro voce, in un mondo sempre più veloce e digitale, dove sono gli utenti a chiedere servizi semplici e immediati e l’innovazione fa davvero la differenza fra chi ha successo e chi rimane indietro.
See on www.ict4executive.it
Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Abbiamo già visto come il Cloud Computing aumenti la produttività, ora vedremo come sfruttarlo per aumentare le vendite. La nuvola non è infatti solo un luogo virtuale dove archiviare files e dati, ma è anche un importante strumento al servizio delle vendite. Velocizzare i processi di vendita e renderli più efficaci è possibile grazie agli strumenti di collaborazione che offre il Cloud Computing. Vediamo quindi come sfruttare il Cloud per le vendite e qualche consiglio che sia le grandi aziende che le PMI possono mettere in pratica.
See on www.enterthecloud.it
Apr 30, 2013 | News ICT
See on Scoop.it – dataumpa

Secondo un recente sondaggio di Gartner, il 42% dei leader IT globali ha investito già nell’ambito Big data o lo farà nel prossimo anno. E’ difficile tirarsi indietro di fronte all’opportunità che gli 8 miliardi di device attivi in tutto il mondo possono rappresentare. “Soggetti pubblici e privati hanno meglio compreso cosa siano i Big data e come possono trasformare il business in modi nuovi”, ha affermato Doug Laney, research vice-president di Gartner, durante un webinar in cui i venivano commentati i risultati della ricerca sui big data.
dataumpa‘s insight:
L’analista afferma che, “le nuove questioni chiave sono: ‘Quali sono le strategie e le skill necessarie’ e ‘Come possiamo misurare e garantire il ritorno degli investimenti’” Mentre alcune aziende affinano strategie e criteri per la selezione delle risorse, i casi d’uso si moltiplicano. E così sono in molti, tra i manager, a temere di essere rimasti indietro nelle iniziative collegate ai big data, rispetto ai propri competitor. “Ma non c’è motivo di preoccuparsi”, afferma Frank Buytendijk, anch’egli VP di Gartner. “Idee e opportunità al momento non hanno confini, e alcuni dei progetti migliori arrivano adottando o adattando idee anche da altri settori industriali.”
See on tech4green.it